Fiori di Finocchietto Selvatico

I fiori di finocchietto selvatico donano un sapore inconfondibile agli alimenti ed insieme ai semi di finocchietto selvatico, vengono utilizzati in molte ricette della cucina toscana, oltre ai tanti effetti benefici.

La nostra
linea di prodotti
100% biologici!
👎

No ai fertilizzanti chimici,
insetticidi e agli OGM

👍

Si ai fertilizzanti
naturali

👍

Si all'agricoltura
biologica

fiori di finocchieto selvatico

I Fiori di
Finocchietto Selvatico​

I fiori di finocchietto selvatico vengono raccolti appena sono al loro massimo della fioritura e di seguito fatti essiccare e sgranati. É un ingrediente che viene molto utilizzato nella cucina e la salumeria toscana per aromatizzare prodotti come la finocchiona I.G.P. e la porchetta Toscana anche perchè il fiore di finocchietto selvatico possiede molte proprietà benefiche. Il nostro fiore di finocchietto selvatico è un prodotto 100% biologico, infatti la nostra azienda “Sapori della Toscana” utilizza tecniche di coltivazione unicamente biologiche.

I Semi di
Finocchietto Selvatico​

I nostri semi di finocchietto selvatico, sono 100% naturali e biologici grazie alle tecniche di coltivazione che attuiamo.

Questi semi sono ricchi di principi attivi utili alle funzionalità fisiologiche di stomaco e intestino.

Sia le foglie che i semi di finocchietto vengono utilizzati sia in cucina per pietanze a base di carne e pesce, sia per tisane e infusi, infatti i semi di finocchietto hanno un effetto depurativo e digestivo.

semi di finocchietto selvatico
I benefici
sulla salute

Utilizzare i semi e i fiori di finocchietto selvatico è un bene per l’organismo, soprattutto per chi ha disturbi al tratto gastro-intestinale.

Per chi ha mal di stomaco e soffre di dolori epigastrici, gastrite e bruciori vari, può trovare sollievo grazie ad una buona tazza di infuso di finocchietto selvatico.

Il finocchietto selvatico favorisce anche la peristalsi intestinale in casi di colite.

Da non sottovalutare l’azione espettorante e secretolitica del finocchietto selvatico che aiuta a fluidificare il muco ed eliminarlo.

💦
Proprietà diuretiche
💨
Proprietà carminative
🌿
Proprietà fitoterapiche
🩸
Proprietà detossinanti
La nostra
Azienda Agricola

Sapori della Toscana.

Mi chiamo Genca Giuseppino e sono un giovane imprenditore Cortonese. Fin da bambino coltivo una profonda passione per l’agricoltura ed in modo particolare per quella biologica, che coltiva la terra nel pieno rispetto della natura e delle sue leggi in modo da mantenere intatti nel tempo gli equilibri ambientali e la biodiversità.

Giuseppino Genca

Finocchiona IGP toscana

Finocchiona I.G.P. e territorio

Il legame tra Finocchiona IGP e territorio è indissolubile, da sempre, ma per preservarne lo stato di buona salute non possiamo fare a meno del prezioso lavoro delle api impollinatrici. 

Per aiutare il territorio e favorire il mantenimento della biodiversità, il Consorzio della Finocchiona IGP ha donato tre arnie ad un’azienda agricola che coltiva finocchietto selvatico per aiutare l’impollinazione naturale e promuovere la sostenibilità.
In foto: le tre arnie collocate nel campo di finocchietto e la visita della Vice Presidente e Assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, che ha inaugurato il progetto “Dalle api alla Finocchiona IGP” con i rappresentanti del Consorzio e dell’azienda agricola “Sapori della Toscana”

Fonte Consorzio Finocchiona I.G.P.

Sapori della Toscana è un’azienda davvero Toscana, un luogo dove trovare quelle specialità che rendono i sapori toscani unici. Il nome non poteva essere più azzeccato. Il finocchietto selvatico, indispensabile nella norcineria, il rosmarino officinale, la salvia bianca. Giuseppe è un grande esperto. Contattatelo per i vostri ordini on line, anche su Facebook.

Marcella A.

Richiedi
informazioni
o un preventivo!

Utilizza il seguente modulo per richiedere informazioni sui semi o i fiori di finocchietto selvatico, altrimenti invia una mail a [email protected].